Gite, visite guidate e incontri per la terza età

Le iniziative, riservate agli over 65, promosse dall'Ufficio Attività socio-ricreative in programma nelle prossime settimane.

Data inizio :

27 ottobre 2024

Data fine:

27 febbraio 2025

Gite, visite guidate e incontri per la terza età
Municipium

Descrizione

Iscrizione obbigatoria, per telefono o in presenza, da effettuare esclusivamente nelle date indicate nei singoli eventi.


11 e 18 febbraio: Visite guidate alla mostra "Comandante Paolo. Carabiniere e partigiano"

Di lui si sapeva che era carabiniere e che era originario di Ziano piacentino. Dopo l’8 settembre 1943, come molti militari italiani, aveva abbandonato la caserma per non servire i tedeschi ed il rinascente fascismo. Alberto Araldi si era allora unito alla lotta partigiana, aveva adottato il nom de guerre “Comandante Paolo” ed era diventato Vicecomandante della divisione “Giustizia e Libertà”. Decorato di medaglia d’oro al valore militare alla memoria il Comandante Paolo, tradito da un delatore e catturato dalle Guardie fasciste, morì fucilato il 6 febbraio 1945 a 33 anni.

In occasione dell’80mo anniversario della morte di Alberto Araldi, alias Comandante Paolo, il Comando provinciale dei Carabinieri di Piacenza, l’Istituto Storico della Resistenza e della Età Contemporanea (Isrec) di Piacenza e l’Ufficio scolastico regionale di Piacenza presentano la mostra, allestita presso l’Archivio di Stato, “Comandante Paolo. Carabiniere e partigiano”. Attraverso documenti d’epoca l’esposizione, realizzata in collaborazione con i licei Gioia e Cassinari e il Liceo Volta di Castel San Giovanni, intende ricostruire il contesto storico e il percorso umano del Comandante Paolo e si inserisce nel ricco calendario di eventi organizzati per commemorare l’eroe piacentino della Resistenza e martire della guerra di Liberazione.       

Riservate ai soli cittadini over 65 residenti a Piacenza, le visite guidate alla mostra, in programma martedì 11 febbraio e in replica martedì 18 febbraio, sono gratuite. Per partecipare è tuttavia obbligatorio iscriversi a partire dalle ore 9 di venerdì 7 febbraio - e fino a esaurimento posti - contattando il recapito telefonico indicato di seguito nella pagina.

 

6 e 13/2: Visite guidate alla cupola della Basilica di Santa Maria di Campagna

L'iniziativa porterà i partecipanti ad ammirare gli affreschi cinquecenteschi di Giovan Antonio de Sacchis - noto come il Pordenone – e di Bernardino Gatti – detto il Sojaro - che ricoprono la cupola della basilica rinascimentale. La salita in cima alla chiesa progettata da Alessio Tramello permetterà ai visitatori di passeggiare lungo la galleria circolare che cinge la cupola e che offre una vista fenomenale sulla città di Piacenza. Per la tipologia della salita è d’obbligo indossare scarpe comode e senza tacchi.     

In programma giovedì 6 e, in replica, giovedì 13 febbraio le visite guidate hanno un costo pari a 5 euro. Con i medesimi contenuti, la visita è proposta su due date per dare la possibilità di partecipare a un numero più ampio di cittadini. 
Per la tipologia della salita è d’obbligo indossare scarpe comode e senza tacchi.   

Per partecipare è obbligatorio iscriversi, a partire da martedì 4 febbraio - e fino ad esaurimento dei posti disponibili - contattando l'Ufficio Attività socio-ricreative al numero di telefono evidenziato a fondo pagina.  

 

Dal 27/10/24 al 27/2/25: Corso di Storia dell'arte contemporanea con il professor Malinverni

In collaborazione con il Comune di Piacenza, lo storico dell’arte e direttore del Museo Gazzola, professor Alessandro Malinverni, propone un nuovo ciclo di appuntamenti dedicato al Novecento.

Composto da tredici lezioni, il corso prende il via giovedì 17 ottobre e si conclude il 27 febbraio 2025. L'obiettivo della rassegna è quello di ampliare le conoscenze dei partecipanti grazie all’analisi storica dei grandi capolavori della pittura del XX secolo: dall’Espressionismo alla Pop Art passando per le avanguardie europee sorte in opposizione all'arte ufficiale ed accademica.

Iscrizioni chiuse.


Gli orari degli eventi saranno comunicati in fase di iscrizione.

Il calendario proposto potrebbe subire variazioni.

Per motivi organizzativi la quota versata per le gite fuori porta non potrà essere restituita all'iscritto in caso di successiva rinuncia a partecipare.

Municipium

A chi è rivolto

L'evento è di interesse per i cittadini over 65, residenti nel comune di Piacenza.

Municipium

Date e orari

27 ott

08:00 - Inizio evento

27
feb

18:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito o con quota di partecipazione.

Municipium

Ulteriori Informazioni

Altre iniziative dedicate ai cittadini over 65 residenti nel comune di Piacenza:

Municipium

Luogo

Piazza Cavalli

Piazza Cavalli, 29121 Piacenza PC, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 10:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot